Partners
Oschatz
Rappresentata in Italia da Ravizza dagli anni ’50, Oschatz venne fondata nel 1849 durante la rivoluzione industriale e, nel corso degli anni, si è trasformata da bottega artigianale in uno dei produttori di caldaie di maggiore successo della storia tedesca.
Con 170 anni di esperienza, Oschatz è oggi direttamente presente in tutto il mondo con 9 sedi ed è fornitore di riferimento per sistemi di raffreddamento fumi così come di generatori di vapore e sistemi di recupero termico. La gestione e il recupero efficiente, ecologico e sostenibile di fumi, di fluidi residui e di calore di scarto da processi di combustione sono al centro di tutte le soluzioni Oschatz.
Con 170 anni di esperienza, Oschatz è oggi direttamente presente in tutto il mondo con 9 sedi ed è fornitore di riferimento per sistemi di raffreddamento fumi così come di generatori di vapore e sistemi di recupero termico. La gestione e il recupero efficiente, ecologico e sostenibile di fumi, di fluidi residui e di calore di scarto da processi di combustione sono al centro di tutte le soluzioni Oschatz.
Products Oschatz
Caldaie e sistemi di raffreddamento fumi, generatori di vapore e recupero termico
Tecnologia e competenza.
Oschatz affronta sfide tecnologiche in settori ad alta intensità energetica, come la produzione di energia, l’industria chimica, mineraria e metallurgica, così come nell’economia circolare, ponendo la massima attenzione alle necessità specifiche dei singoli clienti ed utilizzando il proprio know-how tecnologico, le proprie capacità di ingegneria e la propria esperienza al fine di generare valore aggiunto e affidabilità a vantaggio delle società sue clienti.
Recupero energetico sostenibile, innovativi concetti di produzione di energia, protezione ambientale e riduzione delle emissioni tramite un efficiente impiego delle risorse sono pietre angolari e parte integrante di Oschatz e del gruppo Christof Industries di cui Oschatz è parte dal 2017, per il beneficio dei clienti e, più in generale, della Società.

Massima qualità e flessibilità.
Punto di forza di Oschatz sono la progettazione e la produzione dei componenti critici e di sistemi completi in proprie strutture, come ad esempio lo stabilimento di produzione di 24.000 m2 a Nanjing, in Cina, o quello di 1.650 m2 a Praga, nella Repubblica Ceca, assicurando così il rispetto degli standard Europei ed Internazionali dal punto di vista ambientale, di qualità e di sicurezza.
Metodi e procedure di collaudo ripetibili ed affidabili, analisi dei materiali, ispezioni regolari e rispetto degli standard ambientali assicurano la sostenibilità dei processi di produzione. Con una capacità produttiva di oltre 1 Milione di ore-uomo, Oschatz offre ai propri clienti qualità, flessibilità e capacità produttiva sia per nuovi progetti che per interventi di revamping e modernizzazione.
Obiettivi primari Oschatz
- Realizzare impianti efficienti nell’utilizzo delle risorse e a basso impatto ambientale.
- Promuovere e sostenere la teoria delle 3 R (Riduci, Riutilizza, Ricicla) tramite tecnologie waste-to-energy.
- Utilizzare biomasse, rifiuti e calore di scarto da processi vari producendo vapore per impieghi industriali.
- Ridurre l’impiego di risorse primarie (carbone, gas naturale etc.) utilizzando calore di recupero e riducendo al compenso le emissioni di biossido di carbonio.
- Sviluppare ulteriormente ed ottimizzare le tecnologie al fine di massimizzare l’efficienza potenziale dei clienti nell’utilizzo delle risorse.
- Aumentare la vita utile degli impianti oltre i 20 anni, raggiungendo più lunghi periodi di esercizio, minori fermi impianto e maggiore potenzialità.
- Scegliere la più corretta tecnologia di utilizzo di calore di scarto per ciascun cliente e progetto, ottimizzando l’efficienza energetica.
- Generare potenza elettrica da calore di scarto.
- Gestire la qualità in accordo a DIN EN ISO 9001:2008, ASME (US), PED (Europa) and GB (Cina).
- Perseguire i massimi standard tecnici, ambientali e di HSE.
In qualità di pioniere e innovatore, Oschatz fornisce un contributo significativo nel campo della fornitura di energia sostenibile e nel risparmio di risorse primarie contribuendo quindi ad un ambiente più pulito.
Oschatz affronta sfide tecnologiche in settori ad alta intensità energetica, come la produzione di energia, l’industria chimica, mineraria e metallurgica, così come nell’economia circolare, ponendo la massima attenzione alle necessità specifiche dei singoli clienti ed utilizzando il proprio know-how tecnologico, le proprie capacità di ingegneria e la propria esperienza al fine di generare valore aggiunto e affidabilità a vantaggio delle società sue clienti.
Recupero energetico sostenibile, innovativi concetti di produzione di energia, protezione ambientale e riduzione delle emissioni tramite un efficiente impiego delle risorse sono pietre angolari e parte integrante di Oschatz e del gruppo Christof Industries di cui Oschatz è parte dal 2017, per il beneficio dei clienti e, più in generale, della Società.



Massima qualità e flessibilità.
Punto di forza di Oschatz sono la progettazione e la produzione dei componenti critici e di sistemi completi in proprie strutture, come ad esempio lo stabilimento di produzione di 24.000 m2 a Nanjing, in Cina, o quello di 1.650 m2 a Praga, nella Repubblica Ceca, assicurando così il rispetto degli standard Europei ed Internazionali dal punto di vista ambientale, di qualità e di sicurezza.
Metodi e procedure di collaudo ripetibili ed affidabili, analisi dei materiali, ispezioni regolari e rispetto degli standard ambientali assicurano la sostenibilità dei processi di produzione. Con una capacità produttiva di oltre 1 Milione di ore-uomo, Oschatz offre ai propri clienti qualità, flessibilità e capacità produttiva sia per nuovi progetti che per interventi di revamping e modernizzazione.
Obiettivi primari Oschatz
- Realizzare impianti efficienti nell’utilizzo delle risorse e a basso impatto ambientale.
- Promuovere e sostenere la teoria delle 3 R (Riduci, Riutilizza, Ricicla) tramite tecnologie waste-to-energy.
- Utilizzare biomasse, rifiuti e calore di scarto da processi vari producendo vapore per impieghi industriali.
- Ridurre l’impiego di risorse primarie (carbone, gas naturale etc.) utilizzando calore di recupero e riducendo al compenso le emissioni di biossido di carbonio.
- Sviluppare ulteriormente ed ottimizzare le tecnologie al fine di massimizzare l’efficienza potenziale dei clienti nell’utilizzo delle risorse.
- Aumentare la vita utile degli impianti oltre i 20 anni, raggiungendo più lunghi periodi di esercizio, minori fermi impianto e maggiore potenzialità.
- Scegliere la più corretta tecnologia di utilizzo di calore di scarto per ciascun cliente e progetto, ottimizzando l’efficienza energetica.
- Generare potenza elettrica da calore di scarto.
- Gestire la qualità in accordo a DIN EN ISO 9001:2008, ASME (US), PED (Europa) and GB (Cina).
- Perseguire i massimi standard tecnici, ambientali e di HSE.
In qualità di pioniere e innovatore, Oschatz fornisce un contributo significativo nel campo della fornitura di energia sostenibile e nel risparmio di risorse primarie contribuendo quindi ad un ambiente più pulito.
Applications
Tra le principali applicazioni industriali ricordiamo a titolo d’esempio:
• I sistemi di captazione e raffreddamento fumi da convertitori LD e di raffreddamento degli impianti di agglomerazione nell’industria siderurgica
• Le caldaie a recupero nella produzione di Acido Solforico e raffreddatori gas di processo nella conversione di Ammoniaca negli impianti per Acido Nitrico, Caprolattame o Idrossilammina
• Gli impianti termici chiavi-in-mano per l’incenerimento di residui e combustibili liquidi e gassosi
• Gli evaporatori e i surriscaldatori a fiamma diretta per i più diversi combustibili, compresi olio, gas naturale, idrogeno, monossido di carbonio etc.
• I sistemi di captazione e raffreddamento fumi da convertitori LD e di raffreddamento degli impianti di agglomerazione nell’industria siderurgica
• Le caldaie a recupero nella produzione di Acido Solforico e raffreddatori gas di processo nella conversione di Ammoniaca negli impianti per Acido Nitrico, Caprolattame o Idrossilammina
• Gli impianti termici chiavi-in-mano per l’incenerimento di residui e combustibili liquidi e gassosi
• Gli evaporatori e i surriscaldatori a fiamma diretta per i più diversi combustibili, compresi olio, gas naturale, idrogeno, monossido di carbonio etc.